Efficacia e sicurezza dell’ablazione nei pazienti con fibrillazione atriale non-parossistica
La strategia di gestione del ritmo ottimale per le persone con fibrillazione atriale non-parossistica ( persistente o persistente di lunga durata ) è attualmente non ben definita.
I farmaci antiaritmici sono stati il cardine della terapia. Ma di recente, nelle persone che non hanno risposto ai farmaci antiaritmici, l'impiego dell’ablazione ( transcatetere o chirurgica ) è emerso come alternativa per il mantenimento del ritmo sinusale per evitare complicanze di fibrillazione atriale a lungo termine.
Tuttavia, l'evidenza da studi randomizzati circa l'efficacia e la sicurezza dell’ablazione nella fibrillazione atriale parossistica non è limitata.
Uno studio si è posto l’obiettivo di determinare l'efficacia e la sicurezza dell'ablazione ( transcatetere o chirurgica ) nelle persone con fibrillazione atriale non-parossistica ( persistente o persistente di lunga durata ) rispetto ai farmaci antiaritmici.
I ricercatori hanno incluso studi randomizzati che hanno valutato l'effetto della ablazione transcatetere con radiofrequenza ( RFCA ) o dell'ablazione chirurgica rispetto ai farmaci antiaritmici nei pazienti adulti con fibrillazione atriale non-parossistica, indipendentemente da qualsiasi malattia cardiaca sottostante, concomitante, con almeno 12 mesi di follow-up.
Sono stati inclusi 3 studi randomizzati con 261 partecipanti ( età media: 60 anni) che hanno confrontato l’ablazione ( n=159 ) con i farmaci antiaritmici ( n=102 ) per la fibrillazione atriale non-parossistica.
Le evidenze hanno dimostrato che l’ablazione transcatetere a radiofrequenza era superiore ai farmaci antiaritmici nel raggiungere la libertà da aritmie atriali ( rapporto di rischio, RR=1.84, IC 95%, 1.17-2.88; 3 studi, 261 partecipanti, evidenza di bassa qualità ), riducendo la necessità di cardioversione ( RR=0.62, IC 95%, 0.47-0.82; 3 studi, 261 partecipanti, evidenza di moderata qualità ), e riducendo l'ospedalizzazione cardiaca correlata ( RR=0.27, IC 95%, 0.10-0.72; 2 studi, 216 partecipanti, evidenza di bassa qualità ) a 12 mesi di follow-up.
E’ emersa sostanziale incertezza riguardo all'effetto della ablazione transcatetere con radiofrequenza riguardo alla bradicardia significativa ( o la necessità di un pacemaker ) ( RR=0.20, IC 95%, 0.02-1.63; 3 studi, 261 partecipanti; evidenza di bassa qualità ), alle complicanze peri-procedurali, e agli altri risultati di sicurezza ( RR=0.94, IC 95%, 0.16-5.68; 3 studi, 261 partecipanti; evidenza di bassissima qualità ).
Nelle persone con fibrillazione atriale non-parossistica, l'evidenza ha indicato una superiorità della ablazione transcatetere con radiofrequenza rispetto ai farmaci antiaritmici nel raggiungere la libertà da aritmie atriali, riducendo la necessità di cardioversione, e riducendo i ricoveri cardiaci correlati.
C'èincertezza riguardo all'effetto della ablazione transcatetere con radiofrequenza con bradicardia significativa ( o la necessità di un pacemaker ), complicanze periprocedurali, e altri risultati di sicurezza.
Le evidenze devono essere interpretate con cautela, in quanto i tassi di eventi erano bassi e la qualità delle evidenze era moderata o molto bassa. ( Xagena2016 )
Nyong J et al, Cochrane Database Syst Rev 2016; Epub ahead of print
Cardio2016 Farma2016
Indietro
Altri articoli
Ablazione a campo pulsato o termica convenzionale per la fibrillazione atriale parossistica
L’isolamento della vena polmonare mediante catetere è un trattamento efficace per la fibrillazione atriale parossistica. L’ablazione a campo pulsato, che...
Effetto della denervazione renale e dell'ablazione transcatetere rispetto alla sola ablazione transcatetere sulla recidiva di fibrillazione atriale tra i pazienti con fibrillazione atriale parossistica e ipertensione: studio ERADICATE-AF
La denervazione renale può ridurre l'attività simpatica cardiaca, e può provocare un effetto antiaritmico sulla fibrillazione atriale. Si è determinato...
Ablazione con crio-palloncino versus ablazione a radiofrequenza irrigata nei pazienti con fibrillazione atriale parossistica
Vi è una mancanza di dati sulla efficacia comparativa e la sicurezza procedurale della ablazione a radiofrequenza irrigata in aperto...
I punteggi CHADS2 e CHA2DS2-Vasc come predittori di esito della ablazione atriale sinistra nella fibrillazione atriale parossistica
La selezione dei pazienti con fibrillazione atriale, che potrebbero trarre maggiore beneficio dalla ablazione dell’atrio sinistro, non è ottimale. Il punteggio...
Ablazione con radiofrequenza versus antiaritmici come trattamento di prima linea della fibrillazione atriale parossistica
La fibrillazione atriale è il disturbo del ritmo più comunemente osservato nella pratica clinica. I farmaci antiaritmici sono efficaci per...
Prevalenza di ischemia cerebrale silente nei pazienti con fibrillazione atriale parossistica e persistente e correlazione con la funzione cognitiva
I registri di grandi dimensioni hanno segnalato un rischio di ictus nella fibrillazione atriale sintomatica sia nella forma parossistica sia...
Rapporto tra punteggio CHADS2 e rischio di recidive molto tardive dopo ablazione transcatetere della fibrillazione atriale parossistica
L’ablazione transcatetere della fibrillazione atriale parossistica è stata effettuata per più di 10 anni. Tuttavia, i dati sui risultati a...
Multaq nel trattamento della fibrillazione atriale parossistica: modifica della scheda tecnica
L’antiaritmico Multaq ( Dronedarone ) trova indicazione nella riduzione del rischio di ospedalizzazione cardiovascolare nei pazienti con fibrillazione atriale parossistica...
Prevenzione della fibrillazione atriale parossistica: gli Acidi grassi Omega-3 non superiori al placebo
Gli Acidi grassi Omega-3 acidi non impediscono il ripetersi di episodi di fibrillazione atriale. Questa la conclusione dello studio P-OM3...